
Durante l’estate, in seguito a sudorazione intensa, o in caso di esercizio fisico prolungato, un insufficiente apporto di acqua può aumentare il rischio di disidratazione, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute dell’organismo.
SINTOMI:
•	Sete
•	Indebolimento
•	Arrossamento cutaneo
•	Difficoltà nella concentrazione
•	Mal di testa
•	Irritabilità
•	Sonnolenza
•	Vertigini
•	Spasmi muscolari
•	Delirio
•	Sfinimento
•	Coma
•	Morte
CONSIGLI:
•	Limitare i cibi ricchi di sale e molto elaborati, che tendono a sottrarre liquidi all’organismo.
•	Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno soprattutto in estate e durante l’attività fisica.
•	Mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno come cetrioli, lattuga, sedano, pomodoro, anguria, melone, ananas, mirtillo, pompelmo, pera: forniscono acqua, vitamine e minerali.
•	Assumere alimenti ricchi in sali minerali come magnesio e potassio.
•	Limitare le bevande alcoliche
•	Non fare attività fisica durante le ore più calde della giornata.
•	Se l’esercizio fisico è prolungato, è importante assumere sali minerali.